Il Museo partecipa al progetto EduGame: Strumenti didattici innovativi per la gestione della tutela del patrimonio – gamification nella didattica

Il Museo Casa di Dante è orgoglioso di dare il suo contributo al progetto EduGame: Strumenti didattici innovativi per la gestione della tutela del patrimonio – gamification nella didattica.

 

SUL PROGETTO:

Nell’attuale tutela del patrimonio – un vasto campo che include gran parte dell’ambiente culturale – la sfida più ardua e complessa è rappresentata da un’appropriata gestione dei beni storici. Quest’ultima, al di là di preservazione e problemi tecnici, deve includere, tra le altre, questioni organizzative, economiche, legali, funzionali e promozionali. La tutela del patrimonio è spesso associata a una serie di restrizioni, obblighi e divieti: per esempio limitando le possibilità di modernizzare il monumento, limitando il diritto del proprietario di utilizzare il bene storico, obbligandolo a incorrere in spese aggiuntive e limitando i possibili utilizzi del sito storico. Nella pratica, la somma di queste problematiche fa sorgere dei conflitti tra le autorità che si occupano di preservare il patrimonio da una parte, i proprietari e gli utenti dei beni storici dall’altra. Pertanto, la gestione degli edifici storici è un’attività complessa portata avanti in condizioni di conflitto costante: gestione e protezione del monumento vanno quindi di pari passo con la gestione del conflitto. Un elemento essenziale dell’istruzione di coloro che affronteranno le attività nel campo della tutela dei monumenti è quindi la preparazione alla gestione del conflitto che caratterizza il lavoro di conservatori, progettisti e amministratori dei monumenti storici. Pertanto si rende necessario non solo acquisire capacità specialistiche e conoscenze concrete sulla tutela del patrimonio ma anche su aspetti come gestione e comunicazione.

L’attuale istruzione di architetti, ingegneri, archeologi – di tutti quegli specialisti coinvolti nella tutela del patrimonio – non li prepara a questo genere di attività. Una conoscenza pratica di varie metodologie e strategie per la gestione del conflitto (per esempio strategie di cooperazione, negoziazione, mediazione) preparerà gli studenti (gli specialisti del futuro) a una tutela del patrimonio più efficiente e, al tempo stesso, a muoversi in un mercato del lavoro competitivo.

 

SCOPO DEL PROGETTO è lo sviluppo e l’applicazione di un modulo didattico innovativo “Management of heritage site” (Gestione di un sito storico) che consista in un manuale per il corso, materiali didattici e un gioco di ruolo didattico. Il modulo verrà utilizzato per formare gli studenti nei campi relativi alla tutela del patrimonio nelle università partecipanti al progetto. L’introduzione alla gamification nella didattica permetterà agli studenti di acquisire le competenze relazionali (soft skills) richieste dal mercato del lavoro, in particolar modo la creatività, l’abilità di lavorare in gruppo e la capacità di risolvere efficacemente i conflitti.

 

Periodo di applicazione: 01/09/2019 – 31/08/2022

 

PARTNER:

 

UNIVERSITÀ PARTNER:

  • Politechnika Lubelska, Polonia
  • Politecnico di Milano, Italia
  • Universidade da Beira Interior, Portogallo

PARTNER NON UNIVERSITARI:

  • Muzeum Kresów w Lubaczowie, Polonia
  • Unione Fiorentina Museo Casa di Dante, Italia
  • Municipio do Fundao, Portogallo

 

OUTPUT:

  • Modulo didattico “Management of heritage site”
  • Manuale interdisciplinare sulla tutela, la gestione e la comunicazione del patrimonio
  • Gioco di ruolo didattico “Management of heritage site”
  • EduKIT – Una guida al gioco di ruolo didattico “Management of heritage sites”
  • Giochi di ruolo collaborativi: “Gestione del complesso della Chiesa Ortodossa di Radruż, Polonia”, “Gestione della Casa di Dante di Firenze, Italia” e “Gestione della casa di Taborda Falcão de Elvas a Fundão, Portogallo”

 

ALTRE INFORMAZIONI:

edugame.pollub.pl