8 Ottobre 2017 il Museo Casa di Dante partecipa a F@Mu 2017 – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo – con “La cultura abbatte i muri” (gratuito, su prenotazione entro Sabato 7 Ottobre ore 13.00). Info: http://www.famigliealmuseo.it/events/firenzemuseo-casa-di-dante
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel possedere altri occhi, vedere l’universo attraverso gli occhi di un altro, di centinaia d’altri: di osservare il centinaio di universi che ciascuno di loro osserva, che ciascuno di loro è. (Marcel Proust)
Il Viaggio. Dal racconto del Viaggio di Dante attraverso la Divina Commedia al viaggio personale di ognuno di noi verso la di conoscenza di se stesso e degli altri. “Altri” inteso come luoghi, persone, tradizioni, culture, cibo etc.
Dante e la Divina Commedia: l’uomo e l’opera più importanti della letteratura.
Gli anni della sua vita sono stati caratterizzati da numerosi viaggi, compiuti presso le corti di varie regioni della nostra penisola, che lo hanno portato alla conoscenza non solo di luoghi ma anche di persone diverse da lui… Persone che gli rimarranno fedeli in nome dell’amicizia.
Questo viaggio in orizzontale (terrestre) permette a Dante di affrontare un altro viaggio, il viaggio in verticale nel regno dell’oltretomba, nel quale incontrerà persone, maestri e fanciulle che lo aiuteranno ad arrivare alla fine del suo percorso, attraverso i racconti delle loro vite, per giungere infine all’illuminazione.
In questo suo pellegrinaggio, Dante incontra un personaggio particolare, per il quale il Sommo Poeta nutre non poca ammirazione: si tratta di Ulisse, il quale, partito dalla sua terra natale Itaca, cerca di farvi ritorno attraversando numerose avventure. Ulisse è considerato il viaggiatore per eccellenza, l’esploratore che, con occhi diversi, riesce ad adattarsi a vivere e a convivere con l’incontro del “nuovo”.
Il viaggiare e lo spostarsi da un luogo all’altro sono realtà di tutte le epoche e di tutto il globo.
Il viaggio origina un bisogno di mutamento che si ripercuote sul viaggiatore, sulla sua psiche e sulla sua mente.
Ciò produce, infatti, dei cambiamenti sulla concezione di noi stessi, dell’altro e dei rapporti umani… in altre parole un cambiamento della percezione che il viaggiatore ha di sé e di ciò che lo circonda prima, dopo e durante il viaggio.
L’operatore raccoglierà il gruppo e, dopo una breve spiegazione di cosa si intenda per ‘viaggio’ in questo contesto, porterà i ragazzi a capire cosa sia, per loro stessi, il viaggio attraverso i popoli.
Se il gruppo sarà numeroso, i ragazzi saranno suddivisi in coppie, se invece saranno pochi, ‘viaggeranno’ tutti insieme. Ognuno di loro creerà la carta di identità dell’altro: essa dovrà contenere (oltre alle informazioni canoniche) i gusti, i segni particolari, le emozioni del momento e le aspirazioni di cosa la persona in questione si aspetta dal viaggio.
Dopodiché i ragazzi faranno insieme ‘la valigia di viaggio’ per giungere alla meta che avranno scelto insieme.
Come determinano la meta? Attraverso un insieme di immagini dislocate disordinatamente nella sala laboratori dove si svolgerà l’attività, una vera e propria ‘lavanderia di immagini stese al sole’ di tutto il mondo.
Iniziano così il loro viaggio insieme: attraverso un disegno fatto da entrambi dovranno costruire il loro cammino fra i popoli e le loro culture, avendo come obbiettivo una vera e propria avventura, utilizzando usi e costumi del popolo scelto.
L’avventura sarà poi raccontata a turno, da tutti, a tutto il resto gruppo in modo da poter condividere l’esperienza acquisita.
Infine l’operatore consegnerà ad ogni bambino un diploma di viaggio .
Min.1 – Max 15 ( solo bambini di età compresa fra 6 e 10 anni)
I genitori potranno visitare il Museo pagando il biglietto al costo ridotto ad € 2,00 a persona
L’attività si svolgerà in 3 fasce orarie:
– inizio ore 11.00 (termine ore 12.00)
– inizio ore 12.00 (termine ore 13.00)
– inizio ore 14.00 (termine ore 15.00)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA DA INDIRIZZARE A patriziapepe@museocasadidante.it INDICANDO:
nome, cognome ed età dei bambini
fascia oraria prescelta
cellulare di un genitore/familiare accompagnatore
LE PRENOTAZIONI DEVONO PERVENIRE ENTRO SABATO 7 OTTOBRE ALLE ORE 13.00